Un utente della community di XDA Forum ha estratto ed effettuato un porting della tastiera virtuale del HTC Touch Diamond2 per dispositivi aventi una risoluzione WVGA ( 480x800 ) quali HTC Touch HD o SonyEricsson Xperia X1. Al momento questi dispositivi scarseggiano nel mercato, ma dovrebbero arrivare presto nuovi prodotti con questa caratteristica. Il download è disponibile a questo thread, non è necessaria la registrazione per effettuare il download. I link per il download sono posti sul secondo post e sono così divisi: Nokbd ( cioè No keyboard ) -> per terminali non aventi tastiera fisica qwerty ( tipo HTC Touch HD ) Fullkbd ( cioè Full keyboard ) -> per terminali aventi tastiera fisica qwerty ( tipo SonyEricsson Xperia X1 ) Su dispositivi che non hanno una risoluzione WVGA possono verificarsi dei bug, come la non corretta visualizzazione della tastiera in landscape. Vi ricordiamo anche che una volta installata andrà a rimpiazzare in tutto e per tutto la tastiera di default HTC, quindi una sua successiva rimozione comporterà la mancanza delle tastiera virtuali dal dispositivo. …
Tag: Download
Nella giornata di ieri, a poche settimana del rilascio della versione 4.0 per PC, è stata rilasciata la versione 2.5 di Skype per dispositivi Windows Mobile ( sia per pocket PC che smartphone ). In questa nuova versione non possiamo dire di aver riscontrato molte novità perché l'attenzione sarà focalizzata sulla prossima versione: la 3.0. Nonostante questo, la versione 2.5 risolve alcuni bug ed è stata migliorata la qualità audio quando si effettuano chiamate sotto rete Wifi. Disponibile qui il download. La vera rivoluzione sarà però Skype Mobile 3.0 che indtrodurrà un piano tariffario ridotto per l'invio e la ricezione degli SMS. Si parla di 11 cent al messaggio contro i 15 cent previsti per la maggior parte dei gestori. In più troveremo il supporto al trasferimento dei file. Potremo quindi inviare immagini appena scattate o note appena registrate ad un nostro contatto in pochi istanti. Il team di sviluppo Skype non ha rilasciato ancora nessuna nota di rilascio, sebbene sia prevista una beta per i primi di marzo. …
Questo articolo è dedicato a tutti i cinefili. Il sito ComingSoon mette a disposizione un software denominato "Andiamo al cinema" che ci permette di visualizzare tutti i film nelle sale cinematografiche dal proprio telefono. Il programma è distribuito sotto forma di applicativo java, per ovviare a problemi di compatibilità tra le varie tipologie di sistema operativo. Per poterlo scaricare dovrete compilare una form a questo indirizzo, inserendo la vostra e-mail. Entro pochi minuti dovrebbe arrivarvi una mail contenente le istruzioni per installare il programma sul terminale. Nella mail vi verrà scritto di andare all'indirizzo mobile.comingsoon.it con il browser del vostro telefono, fatelo e confermate il sotfware che state scaricando. A questo punto il programma è installato. Una volta avviato dovrete impostate la vostra regione e provincia, per il download della programmazione. E' ovvio che il programma richiede una connessione a internet, quindi se non avete una connessione senza limiti o siate connessi ad una rete wireless non cercate di installarlo, se non volete ritrovarvi senza "pecunia" sul telefono. Qui potrete trovare una piccola demo del programma. …
Due giorni fa è stata rilasciata la distribuzione Debin GNU/Linux 5.0. Lenny dopo 22 mesi di lavori passa dal ramo testing a quello stable, ed è ora disponibile per ben 12 architetture: Sun SPARC (sparc), HP Alpha (alpha), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Intel IA-32 (i386), IA-64 (ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel), ARM (arm, armel), IBM S/390 (s390), AMD64 e Intel EM64T (amd64). Come DE ( Desktop Environment ) troviamo GNOME 2.22.2, KDE 3.5.10 ( non è ancora stata implementata la versione 4 ), Xfce 4.4.2 e LXDE 0.3.2.1. La versione 5.0 di Debian si baserà su kernel 2.6.26 ed integrerà X.Org 7.3. Avremmo anche un'integrazione completa con file system NTFS. A questo sito è disponibile il download. Puristi fatevi sotto. …
Se il vostro server è hostato su un server Aruba ( come nel mio caso ), aggiornare online WordPress non è proprio così banale. Prima di effettuare l'aggiornamento bisogna fare una piccola modifica al file di configurazione di WordPress. Aruba impone che i permessi di tutti i file e le directory siano impostati su 755, però WordPress durante l'aggiornamento li imposta a 644, questo accade solo per i file, le cartelle non creano nessun problema. Se non fare questa modifica durante l'aggiornamento incapperete in un errore 500. La modifica è veramente semplice da apportare. Scaricare il file wp-config.php tramite FTP, aprite con un editor di testo e scrivete questo sopra "?>". define('FS_CHMOD_FILE',0755); define('FS_CHMOD_DIR',0755); A questo punto riuploadatelo via FTP, ed effettuate l'aggiornamento: NOTA BENE È caldamente consigliato un backup del database, e se proprio volete anche uno della cartella di WordPress presente sul server. Io ho effettuato l'aggiornamento proprio ora, sembra andare tutto tranne un piccolo particolare sul tema, al momento ho utilizzato una strategia workaround per risolverlo, ma presto sistemerò in modo definitivo. Se trovare problemi scrivete sulla MessageBox 😉 …
Chi di voi non ha mai guardato una serie TV? Bhe io ci vado letteralmente pazzo, le amo più dei film. Il problema è che qua in Italia gli episodi delle nuove stagioni arrivano sempre con un annetto di ritardo. Per ovviare a questo problema esiste una possibile soluzione, non è per tutti però. Possiamo aspettare i nuovi episodi in lingua italiana, o guardarli in lingua originale ( cioè inglese, per la maggior parte dei casi ). Non tutti però saranno in grado di seguire i dialoghi in inglese, ed è qui che entra in gioco ITASA ( Italian Sub Addicted ), una specie di database che contiene i sottotitolo di moltissime serie TV. Vi dirò che guardare i telefilm in inglese con i sottotitolo non è il massimo, però rende sicuramente di più che guardarli in italiano: abbiamo le voci originali, ma soprattutto una traduzione fedele, capita spesso che in italiano certe parole vengano eliminate o l'intera frase venga sostituita. Per poter scaricare i sottotitoli sarà necessario effettuare una registrazione gratuita, e per chi avesse tempo e voglia a disposizione c'è la possibilità di poter sostenere un esame per entrare nel team di traduttori. Qui è disponibile il "modulo" …
Resco Contact Manager è un nuovo prodotto della software house Resco, un'applicazione per la gestione dei contatti su Windows Mobile. Si caratterizza per l'interfaccia user-friendly. Resco inizialmente ha deciso di rilasciare la versione beta gratuitamente, mentre la successiva versione finale sarà a pagamento. Proprio per il fatto che il sotware è ancora una beta version abbiamo numerosi rilasci. AFFRETTATEVI!.. =D Il download è disponibile a questo indirizzo. Ecco alcuni shoots: …
Questo articolo è rivolto a coloro a cui piace smanettare sul terminale di Windows. Diciamolo pure, il prompt dei comandi di Windows fa schifo paragonati ad altri, come quello di KDE o quello di Gnome. Vediamo quindi come migliorarlo. Vi propongo due soluzioni: Console e PowerCmd. La prima è completamente open source, ed è disponibile a questo sito. Console è un buon ambiente, ci permette di creare i nostri profili personalizzati, gestione delle tab ma soprattutto... la trasparenza =P. Io utilizzo normalmente due profili, quello cmd ( la normale console, modificata leggermente aggiungendo aliases e altre robe ) e PowerShell ( SBAVV ). Una funzionalità utile che offrono entrambe le console è la possibilità di ridimensionare la finestra senza limiti. Ecco uno shoot di Console: PowerCmd è una soluzione molto più potente rispetto a Console, però sfortunatamente non è ne open source ne freeware. Possiamo scaricare dal sito ufficiale la trial version. Si caratterizza dalla console per via del salvataggi del log e per una migliore autocompletazione ( o predizione automatica ). Ecco lo shoot: …
La versione 4.0.0.206 è quella buona per Skype ed è stata rilasciata proprio ieri. Subito il link per il download. Passiamo invece alle novità. L'interfaccia grafica è stata completamente rivista. Vi è quindi l'introduzione della visualizzazione compatta che permette all'utente di tornare alla visualizzazione classica, in stile Skype 3. Anche gli effetti grafici come pulsanti, menù sono stati revisionati, infatti Skype adotta un suo tema molto "sbriluccicoso". Anche in questo caso possiamo riportarlo in stile Windows classico dalle impostazioni generali. Passiamo invece alle novità nella comunicazione. In questa versione troveremo un notevole miglioramento nella qualità delle chiamate. Infatti la società ha apportato modifiche notevoli al codice del programma allo scopo di migliorarne la qualità audio. Un altro aspetto è il miglioramento apportato dal punto di vista delle videochiamate, anche con connessioni non troppo veloci e una buona webcam ad alta qualità potrete visualizzare video in high quality fino a 30 frames per secondo in fullscreen. Anche la nuova tab "Conversazioni" si fa sentire, personalmente la ritengo veramente utile. Con questa possiamo gestire più conversazioni alla volta e "switchare" tra loro velocemente. Ecco uno shoot: …
Le operazioni che coinvolgono i file sul C ogni tanto possono dare qualche problemuccio, ho quindi realizzato questa interfaccia, con lo scopo di facilitare la gestione dei file. Ovviamente se siete dei guru in C questa interfaccia non vi servirà praticamente a niente 😀 Per poterla utilizzare basterà copiare il file .c e .h nella cartella in cui si troveranno i file che utilizzeranno le funzioni messe a disposizione dall'interfaccia. Basterà poi includere il file .h nel vostro progetto e potrete usare tutte le funzioni qui elencate: int FI_INIT ( FI_FILE *file, char *fname, long size ); int FI_OPEN ( FI_FILE *file ); int FI_CLOSE ( FI_FILE *file ); int FI_WRITE ( FI_FILE *file , void *userData ); int FI_READ ( FI_FILE *file , void *userData ); int FI_SEEK ( FI_FILE *file , long rec, int pos ); int FI_EOF ( FI_FILE *file ); Nel file FInt.h ( FInt = File Interface =D ) troverete la spiegazione ed un esempio di cosa fa ciascuna funzione. Ultima cosa, io l'interfaccia la ho realizzata utilizzando il Dev-c++, dovrebbe andare anche con gcc e altri compilatori. FInt.rar …