Windows Update errore 800B0001 su Windows 7

  Mi sono imbattuto in questo errore qualche giorno fa e devo dire che ci ho perso parecchio tempo per sistemare il problema. Il tutto si presenta come un errore 800B0001 durante la procedura di ricerca degli aggiornamenti automatici di Windows, questo impedisce qualsiasi operazione di aggiornamento. Ho provato diverse cose ed alla fine sono giusto in questo thread. Per prima cosa è necessario eseguire il Windows Update Readiness Tool in seguito procedere con l'applicazione di questo FixIt (se necessario applicare il fix manualmente). Applicare quest'ultimo FixIt e alla fine riavviare. Questo dovrebbe permettevi di effettuare le operazioni di aggiornamento automatico al successivo riavvio. 😉   UPDATE 10/09/2013 Ieri mi sono imbattuto in questo post, in cui viene spiegato che la causa dell'errore è dovuto al non completamento del wizard iniziale di Internet Explorer :(. Io personalmente ho risolto con il procedimento elencato sopra, ma ammetto che questo metodo è decisamente migliore. Magari provate a lanciare Internet Explorer prima di cimentarvi con i vari FixIt. =)  

Continua a leggere >>>

O-ring mod per Cherry MX switches

L'inserimento di o-ring all'interno delle keycaps non è una novità, ed è una delle mod più semplici che si possono realizzare. Basta infatti avere per le mani un bel po' di o-ring del diametro e spessore adeguato. Nei vari shop online sono disponibili dei kit con o-ring di diverso spessore: questo è un esempio. Personalmente sono andato in cantina, ho selezionato diversi o-ring di spessori diversi e li ho provati. Trovato il modello che faceva per me ne ho presi un'ottantina presso un negozio. L'installazione è semplicissima basta applicare l'o-ring all'interno della keycaps. E replicare l'operazione per ogni tasto della tastiera. L'installazione dell'o-ring ha come effetto la riduzione del "click" alla pressione del tasto quando viene premuto fino a fine corsa. E allo stesso tempo la riduzione della corsa del tasto. La corsa sarà ridotta in modo proporzionale allo spessore dell'o-ring. Se per prova aggiungete due o-ring per tasto e noterete che il tasto avrà una corsa ridottissima. Sicuramente questo non è uno scenario molto auspicabile. Potete trovare una piccola comparativa del rumore prodotto a questo post. E mi raccomando! Non fate questa cosa su una tastiera con Cherry MX Blue, la pena per tale azione è questa. Io personalmente

Continua a leggere >>>

Eliminare le cache DNS di Chrome

  Google Chrome è un software molto complesso ed integra moltissime funzionalità, una di queste è un sistema di cache DNS interno. In questo modo Chrome riesce a risolvere i nomi senza interpellare ogni volta i server DNS . In certe occasioni però questo torna alquanto scomodo, soprattutto quando in fase di sviluppo di un sito web si deve mettere continuamente mano ai nomi del dominio. Per eliminare le cache DNS interne di Chrome basta andare a questa pagina: chrome://net-internals/#dns E premere il pulsante "Clear host cache". Ora dando il comando di refresh Google sarà costretto a interrogare un server DNS per risolvere il nome. 😉

Continua a leggere >>>

Backup tramite rsync e ssh

La vecchia scuola non si batte mai. 😉 SSH ed rsync sono da sempre una coppia vincente. L'altro giorno stavo usando WinSCP e avevo la necessità di copiare dei file da un server remoto ad un altro, senza dover passare per il pc locale. Con mio grande dispiacere noto che WinSCP non offre questa funzionalità e quindi chiuso il programma e avvio KiTTY. Con questa semplice stringa è possibile copiare file/cartelle da un server remoto ad un altro tramite SSH. E' necessario però sapere i path di destionazione, in quando non è possibile "esplorare" il server e non è disponibile nemmeno l'autocompletamento. rsync -avz -e "ssh -p 22 -i <private-key>" <path-file/cartelle-da-copiare> [email protected]:<path-di-destinazione> Le voci fra le parentesi angolari vanno ovviamente modificate addentandole alle vostre necessità. I parametri per rsync sono i seguenti: -a: modalità archivio -v: verbose attivo -z: compressione dei dati durante il trasferimento -e: copia su PC remoto SSH invece vuole: -p: nel caso non utilizziate la porta standard 22 -i: per utilizzare la chiave privata al posto di username e password.   Sotto ambienti Linux questi strumenti sono disponibili nativamente, in ambienti Windows invece è possibile utilizzare Cygwin.  

Continua a leggere >>>

Visualizzazione a griglia delle sottoscrizioni di YouTube

Se la nuova modalità di visualizzazione delle vostre sottoscrizioni di YouTube non vi piace per niente ecco due semplici estensioni per Google Chrome.   YouTube Subscriptions Grid Better Tube   UPDATE 21/01/2014 Recentemente sono venuto a conoscenza di questo servizio web che praticamente fa le stesse cose delle due estensioni qua sopra. 😉

Continua a leggere >>>

Effettuare il backup del RaspberryPi

Anche se il dispositivo in questione è un RaspberryPi i backup vanno sempre fatti! A differenza di un normale PC o server, i cui relativi storage sono basati su HDD o SSD, dobbiamo affrontare una brutta bestia: la memoria flash. Che ha un endurace decisamente inferiore rispetto agli hard disk meccanici o a stato solido. Il problema è presente solo durante le scritture su disco, mentre le letture lasciano integre le celle. Nonostante questo le scritture su SD vengono fatte continuamente anche a nostra insaputa e questo può ridurre la vita della scheda di memoria, fino a renderla inutilizzabile. Questa cosa mi è già capitata qualche mese fa e non avendo avuto un'immagine del Raspberry ho dovuto reinstallare tutto da capo. Il problema è tuttavia semplicemente risolvibile con il backup completo della SD, che nei sistemi Linux può essere ottenuto utilizzando il comando dd. Schedulando il processo si ottengono backup multipli. In caso di un problema alla SD sarà sufficiente acquistarne una nuova ed effettuare il restore dell'immagine. Una procedura più semplice e non schedulata può essere l'utilizzo di win32DiskImager per creare l'immagine leggendo il contenuto della memoria SD. Questo però ci obbliga a spegnere il Raspberry. Di fatto è

Continua a leggere >>>

Rimuovere la cronologia di Windows Explorer

Piccolo tip estivo. Ecco come rimuovere la cronologia (history) di Windows Explorer (NB: Windows Explorer non Internet Explorer). La procedura funziona sicuramente su Windows 8 e Windows 7. Per cancellare tutta la cronologia di Windows Explorer basta eliminare tutte le entry nel registro di sistema (Win + R -> regedit) a questo path: HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\TypedPaths Utilizzando un file .reg l'operazione può essere effettuava più velocemente in futuro. Windows Registry Editor Version 5.00 [-HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\TypedPaths] 😉

Continua a leggere >>>

Configurare valori di default di putty e kitty

putty e kitty sono due fra i più comuni client SSH per Windows. Personalmente uso kitty, non è altro che un fork del primo e ottimizzato per ambienti Windows. Entrambi i programmi sono due piccolissimi eseguibili portable e permettono in pochi secondi di collegarci tramite SSH ai nostri sistemi. Entrambi offrono una "rubrica" per accedere in modo più veloce, senza dover reimpostare tutti i parametri della connessione. kitty permette di memorizzare anche nome utente e password per la connessione. La password viene salvata sul PC cifrata e non in plaintext. Ogni entry della rubrica tiene in memoria tutte le importazioni del client SSH. La prima voce "Default Settings" include tutte le impostazioni che verranno utilizzate per le connessioni di default. Io solitamente effettuo queste modifiche: disattivazione dei suoni - Terminal -> Bell -> None attivazione del tastierino numero se la tastiera lo mette a disposizione - Terminal -> Features -> Disable applicazion keypad mode aumento delle linee di scrollback - Windows -> Line of scrollback -> 2000 attivazione clear type - Window -> Appearance -> Clear Type font consolas - Window -> Appearance -> Font -> Change cambio nome alla finestra - Window -> Behaviour -> Windows title: -> %%P - %%u@%%h:%%p -

Continua a leggere >>>

Vi sono spariti i colori da bash sul Raspberry Pi?

Dopo aver installato RVM sul mio Raspberry Pi ho completamente perso l'highlighting in bash utilizzando un client SSH come kitty o putty. La cosa, almeno per me, era davvero seccante. Ho risolto aggiungendo questo pezzo di codice al file .bash_profile presente nella home. if [ -f ~/.bashrc ]; then source ~/.bashrc fi

Continua a leggere >>>

Problemi durante l'accesso ad una share di rete Windows 2000 con Windows 7

Mi sembra impossibile da immaginare, ma nel 2013 ci sono ancora PC di produzione con Windows 2000. Ed ogni volta mi sento dire: "Ma funziona benissimo, è veloce e quindi non lo cambio"... il ragionamento è calzante, peccato che Windows 2000 non abbia più nessun supporto da Microsoft e praticamente neanche da tutte le software house del mondo. Non parliamo poi della mancanza di aggiornamenti di sicurezza... Ad ogni modo, oggi mi sono ritrovato con una share di rete sotto Windows 2000 che non veniva acceduta correttamente da un PC Windows 7. Le credenziali per il login erano corrette eppure nulla da fare. Dopo qualche tentativo mi sono accorto che gli orologi si sistema non era sincronizzati. O per meglio dire, ho notato che Windows 2000 che non ha un client NTP di default era sfasato di un ora e mezza avanti. Dopo aver corretto l'ora in Windows 2000, tutto è tornato a funzionare. 😉

Continua a leggere >>>

Site Footer