Le mie iscrizioni su YouTube come feed RSS

Non tutti sanno che tutte le proprie iscrizioni ai vari canali su YouTube possono essere fruite sotto forma di feed RSS. Per fare questo è necessario che l'intero elenco delle nostre iscrizioni sia pubblico. Basta andare "Impostazioni YouTube" -> Privacy e togliere la spunta da "Mantieni private tutte le mie iscrizioni". Ora ci basterà importare questo feed all'interno del nostro aggregatore: http://gdata.youtube.com/feeds/base/users/<username>/newsubscriptionvideos Sostituendo <username> con il nome dell'account. Questo vale per i vecchi account YouTube. Se avete già fatto l'abbinamento dell'account YouTube con quello di Google+ dovrete andare dalla pagina YouTube su "Il mio canale". L'URL di questa pagina sarà qualcosa di questo tipo: http://www.youtube.com/channel/<id> Copiate la stringa, che nell'esempio qua sopra è raffigurata da <id> e sostituitela in <username>. 😉

Continua a leggere >>>

Rimuovere le apps non installate dal menù "Le mie app"

Ho notato questo "problema" già da diverso tempo. Praticamente tutte le applicazioni che andremo ad installare sui nostri dispositivi Android rimarranno presenti nel menù "Le mie app" anche se disinstallare da tutti i device. Come per Google Keep, dovremo agire direttamente dallo smartphone. Una volta aperto il Play Store andiamo al sottomenù "Le mie app" e ci spostiamo sulla tab "Tutte". Qui ci comparirà l'elenco di tutte le applicazioni che avremmo "acquistato" dallo store, installate e non. Se un'applicazione non è installata ci comparirà una X nell'angolino in alto a destra. Tappando su quest'ultima potremo eliminare l'applicazione dall'elenco. Reiteriamo per tutte le apps e il gioco è fatto. 😉 Diciamolo, non è un vero e proprio problema. Mi dà però fastidio che le applicazioni non installate mi compaiano nello store marcate come già installate. 😀

Continua a leggere >>>

Riordinare le note in Google Keep

Google Keep è un utilissimo servizio per la creazione di note e liste, disponibile già da qualche mese. Non è Evernote, e sicuramente ha una frazione delle features di quest'ultimo. Tuttavia è stracomodo perchè integrato con il mondo Google. Non è necessario quindi effettuare il login su più servizi. E per di più Evernote non permette la cancellazione dell'account e VOI sapete come la penso a riguardo... 😀 Una delle mancanze più gravi tuttavia è la funzionalità di riordinamento delle note. In alto infatti troveremo sempre l'ultima nota creata, che non necessariamente è la più importante. Per effettuare il riordinamento personalizzato bisogna per forza di cosa passare per l'applicazione Android Google Keep. Dall'interfaccia web questa funzionalità non è ancora supportata, nonostante le numerose richieste da parte degli utenti. Una volta lanciata l'applicazione su uno smartphone o tablet basterà tener premuto sulla nota da spostare e riposizionarla.

Continua a leggere >>>

Ubiquiti UniFi: gestione enterprise delle reti WiFi

  In quest'ultimo periodo mi sono particolarmente affezionato ai prodotti Ubiquiti. Allo stato attuale ho messo mano solo sulle NanoStation e agli access point wireless UniFi (di cui parlerò in questo post), anche se non vedo l'ora di mettere le mie manine sui più recenti router EdgeMax. I prodotti sono in generale tutti validi ed hanno costi abbordabili. Gli UniFI AP 802.11g da 2.4 GHz si riescono a trovare alla modica cifra di 60-65€. La versione LR (long-range) invece si trova generalmente nella fascia di prezzo che va dagli 80 ai 90€. Le versioni Pro e AC invece hanno prezzi molto maggiori che vanno rispettivamente dai 200€ ai 300€. Esistono anche modelli outdoor, che sono ovviamente l'ideale per coprire grandi spazi all'aperto.   Io per i miei scopi "didattici" ho messo mano a due UniFi AP. Parto con il dire che questi prodotti hanno sicuramente un'impronta di tipo enterprise e difficilmente sarà possibile trovarli in ambienti domestici. Il loro punto di forza è sicuramente la parte di management, l'UniFi Controller sarà infatti in grado di gestire centinaia di AP in modo semplice e veloce. Tutti i prodotti fanno uso di Power over Ehternet (POE), è quindi essenziale l'utilizzo di un power injector (incluso

Continua a leggere >>>

Bypassare UAC durante l'esecuzione di vbscript

  Come tutti i pro io non sono un amante del UAC, anzi lo detesto. Pochi giorni fa lo ho riattivato giusto per fare qualche prova con il Windows Store e le Metro Apps. Dopo aver riattivato l'UAC scopro a malincuore che i miei script in vbscript non funzionano più. Dopo qualche test e ricerca ho scoperto che questo è proprio dovuto alla presenza di UAC. Solitamente gli script che scrivo vanno a modificare servizi i proprietà di sistema che per essere modificati necessitano di diritti amministrativi. Il problema sta nel fatto che all'avvio dello script non compare la finestra di UAC che richiede la conferma per l'esecuzione con privilegi elevati. Lo script viene di fatto avviato, vengono però eseguite solo le righe che non necessitano di un'autorizzazione amministrativa.   Per risolvere il problema  bisogna mettere mano al codice e aggiungere queste righe, che forzano l'esecuzione dello script come admin. Lo script non essendo un vero e proprio programma non può essere avviato con privilegi amministrativi mettendo la relativa spunta nelle proprietà del file. =( http://pastebin.com/MJe7KJx7  

Continua a leggere >>>

Detachable cable mod per la Filco Majestouch 2

Uno dei pochi difetti della Filco Majestouch 2 è la mancanza di cavo detachable USB. Molto utile per i veri cable-management freaks! Una volta che i cavi sono opportunamente collegati e cablati usando fascette e canaline muovere la tastiera può diventare un'operazione impossibile. Pulire la tastiera o sostituirla quindi diventa un'impresa. Un semplice connettore USB mini-b può tornare veramente utile. Questo ci permette di staccare la tastiera per pulirla adeguatamente con un compressore o di sostituirla con un'altra. Nella mia ricerca ho trovato due shop online specializzatati nella vendita di braided cable: Mimic Cable Pexon Pcs Tra i due ho preferito il secondo in quanto ubicato in UK e non in USA. Entrambi i negozi mettono a disposizione svariate tipologie di cavo con colorazioni diverse, Mimic permette anche di scegliere il tipo di materiale con cui è rivestito il cavo. 😉 Per ottenere il risultato prefisso io ho puntato su questo particolare cavo composto da due pezzi: il primo è un cavo molex (utilizzato nelle tastiere Filco) - mini-B mentre l'altro è un cavo USB A - mini-A. Personalmente non ho avuto una buona esperienza con i cavi Pexon. Il cavetto mi è arrivato apparentemente intatto, ma al momento del collegamento un

Continua a leggere >>>

Disattivare la tastiera virtuale in Windows 8/8.1

In Windows 8 e 8.1 è sempre disponibile l'utilizzo della tastiera virtuale a scomparsa. E' decisamente utili su tablet ma su portatili (tradizionali) e fisso la sua presenza è decisamente ridicola. Per disattivarla basta andare nei servizi di Windows (Win + R -> services.msc) e disabilitare il servizio "Servizio tastiera virtuale e pannello per la grafia".   Se avete l'iconcina della tastiera nella tray icon di Windows basterà premerci sopra il tasto destro del mouse, selezionare "Barra degli strumenti" e togliere la spunta da "Tastiera virtuale". Ecco fatto. 😉

Continua a leggere >>>

Font sfocati dopo l'aggiornamento a Windows 8.1

Ieri ho effettuato l'aggiornamento a Windows 8.1 di un PC e al successivo riavvio ho notato che i font  di alcune applicazioni erano decisamente sfocati. Come se il monitor non fosse regolato alla risoluzione nativa. Per risolvere questo problema basta effettuare questi passaggi: Click destro sul desktop e selezionare "Risoluzione dello schermo" Premere su "Ingrandisci o riduci dimensioni di testo e altri elementi" Si apriranno le impostazioni relative allo schermo, qui basterà mettere la spunta sulla voce "Consenti di scegliere il livello di ridimensionamento per tutti gli schermi" Dare applica e disconnettersi o in alternativa riavviare il PC Ora il testo verrà visualizzato in modo corretto. 😉  

Continua a leggere >>>

Importare vCards in Outlook

Oggi mi è capitato di dover importare nella rubrica di Outlook 2013 delle vCards (estensione .vcf). Non so per quale motivo ma per fare questa cosa Outlook riesce ad elaborare solo una vCard per volta. Vi lascio immagine quindi la perdita di tempo se ci fosse la necessità di importare miglia di contatti. Anzi l'operazione rientra diretta nella categoria "PURE INSANITY"-   Ad ogni modo cercando un po' in rete ho trovato questo pratico tool che fa il lavoro sporco al posto nostro. Con molta fantasia si chiama Outlook Import VCF. Una volta lanciato sarà sufficiente selezionare la cartella che contiene tutti i file .vcf e lui si occuperà di importarli uno ad uno. E' il classico tool "good to know". 😉  

Continua a leggere >>>

L'attivazione di Office 2013 è una m****a

Ed ecco un altro dei miei sfoghi. Certo che a questo giro la Microsoft si è proprio impegnata per rompere le scatole al cliente il più possibile. Tutto questo è riferito al nuovo sistema di attivazione di Office 2013. Il nuovo Office 2013 con la sua nuova interfaccia non mi dispiace, anzi la preferisco rispetto a quella della versione 2010, ma quella stramaledetta attivazione via account Microsoft al posto del classico product key non la sopporto proprio. Ogni volta che installato un Office 2013 divento una bestia. =) A differenza della versione 2010, dove l'attivazione era effettuata solo tramite il product key, nel 2013 quest'ultimo dovrà per forza di cose essere collegato ad un account Microsoft. E quindi se non ne siete in possesso dovrete crearne uno, altrimenti non potrete attivare il prodotto. Ora io so che alla Microsoft sono veramente gasati con questo concetto di cloud e da Windows 8. Ma dall'introdurre una nuova funzionalità ad obbligarmi a fare un account Microsoft per utilizzare Skydrive in Office ce n'è di strada. In una piccola azienda per quale cavolo di motivo dovrei buttare file, magari sensibili, sui server Microsoft quando ho in locale un piccolo server o un NAS!!?? Per

Continua a leggere >>>

Site Footer